Considerata la grande frequentazione dell’area (da parte di studenti, professori, ricercatori, lavoratori dell’università, dei laboratori e delle attività commerciali che vi gravitano intorno) e, quindi, l’elevato bacino di utenza che usufruirebbe continuamente del servizio, sarebbe il caso di prolungare la linea A della metro posizionando fermate in punti strategici come:
– Romanina (con le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Naturali ed il Centro Commerciale);
– Via Cambridge (con le Facoltà di Lettere, Ingegneria, Economia e l’Agenzia Spaziale Italiana);
– Policlinico Tor Vergata (con la facoltà di Medicina ed il relativo Policlinico);
– e finale ricongiungimento con la Metro C in una delle fermate di Torre Angela o Torre Gaia.
Condivido in pieno questa proposta. La creazione di nuovi congiungimenti di linee in periferia permetterebbe di non usare le auto e anche l’ambiente ne beneficerebbe.
Considerata la grande frequentazione dell’area (da parte di studenti, professori, ricercatori, lavoratori dell’università, dei laboratori e delle attività commerciali che vi gravitano intorno) e, quindi, l’elevato bacino di utenza che usufruirebbe continuamente del servizio, sarebbe il caso di prolungare la linea A della metro posizionando fermate in punti strategici come:
– Romanina (con le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Naturali ed il Centro Commerciale);
– Via Cambridge (con le Facoltà di Lettere, Ingegneria, Economia e l’Agenzia Spaziale Italiana);
– Policlinico Tor Vergata (con la facoltà di Medicina ed il relativo Policlinico);
– e finale ricongiungimento con la Metro C in una delle fermate di Torre Angela o Torre Gaia.