per una corretta integrazione della capitale con tutta la sua area cittadina e metropolitana non possiamo prescindere da un passante, e cioè una ferrovia che passi dentro la città e ne colleghi le parti importanti sia tra esse che con tutta l’area metropolitana e regionale. a mia avviso il sistema oggi presente è carente, e potrebbe essere migliorato con dei piccoli accorgimenti ed investimenti. innanzitutto occorre distinguere tra le line Regionali e quelle suburbane, che al di là delle differenze tecniche possono essere distinte semplicemente con quelle che fanno capolinea a roma, effettuando solo le fermate più importanti (regionali, FL) e quelle che passano per roma, fermando in tutte le stazioni (suburbane, S). il sistema delle suburbane (ad oggi unito al sistema delle FL) potrebbe benissimo essere articolato in questo modo:
S1: Fiumicino – Orte 15′ (ricalca in toto la FL1)
S2: Termini – Tivoli 7,5’/15′ (frequenza elevata possibile grazie a connessione con AV tra salone e lunghezza (guarda proposta) che sposta i regionali su altri binari)
S3: Viterbo – Monterotondo 15′ (ricalca l’odierna FL3 con lo spostamento della stazione di testa da ostiense a Monterotondo per tutte le corse)
S4 Cesano di Roma – Frascati 30′ (le corse della roma – Frascati invece di finire a termini o a ciampino finiscono entrambe a cesano, collegando direttamente ciampino con la zona sud di roma attraverso ostiense e trastevere)
S5 Cesano di Roma – Colleferro 30′ (vedi S4)
S6 Termini – Fiumicino 15′ (di rinforzo all’FL1, in sostituzione del leonardo express (tanto il tempo di percorrenza è praticamente identico), per garantire su tutta la tratta un servizio di tipo metropolitano con frequenze di 7 minuti circa)
con questa configurazione si avrebbero treni ogni 7 minuti circa nelle tratte metropolitane Trastevere – Cesano, Trastevere – Fiumicino, Tuscolana – Monterotondo e Termini – Tivoli; si avrebbero treni ogni 15 minuti nella tratta Ostiense – Ciampino e treni ogni 3 minuti circa nella tratta Ostiense – Tuscolana.
Tutte le altre FL sostanzialmente non modificano il loro tracciato e le loro caratteristiche.
PS. sono a conoscenza del fatto che trenitalia sia il gestore e non la regione, MA i treni regionali sono finanziati dalla regione (senza questi finanziamenti non ce ne sarebbero se non alcuni), quindi sta alla regione scegliere come modulare il servizio.
per una corretta integrazione della capitale con tutta la sua area cittadina e metropolitana non possiamo prescindere da un passante, e cioè una ferrovia che passi dentro la città e ne colleghi le parti importanti sia tra esse che con tutta l’area metropolitana e regionale. a mia avviso il sistema oggi presente è carente, e potrebbe essere migliorato con dei piccoli accorgimenti ed investimenti. innanzitutto occorre distinguere tra le line Regionali e quelle suburbane, che al di là delle differenze tecniche possono essere distinte semplicemente con quelle che fanno capolinea a roma, effettuando solo le fermate più importanti (regionali, FL) e quelle che passano per roma, fermando in tutte le stazioni (suburbane, S). il sistema delle suburbane (ad oggi unito al sistema delle FL) potrebbe benissimo essere articolato in questo modo:
S1: Fiumicino – Orte 15′ (ricalca in toto la FL1)
S2: Termini – Tivoli 7,5’/15′ (frequenza elevata possibile grazie a connessione con AV tra salone e lunghezza (guarda proposta) che sposta i regionali su altri binari)
S3: Viterbo – Monterotondo 15′ (ricalca l’odierna FL3 con lo spostamento della stazione di testa da ostiense a Monterotondo per tutte le corse)
S4 Cesano di Roma – Frascati 30′ (le corse della roma – Frascati invece di finire a termini o a ciampino finiscono entrambe a cesano, collegando direttamente ciampino con la zona sud di roma attraverso ostiense e trastevere)
S5 Cesano di Roma – Colleferro 30′ (vedi S4)
S6 Termini – Fiumicino 15′ (di rinforzo all’FL1, in sostituzione del leonardo express (tanto il tempo di percorrenza è praticamente identico), per garantire su tutta la tratta un servizio di tipo metropolitano con frequenze di 7 minuti circa)
con questa configurazione si avrebbero treni ogni 7 minuti circa nelle tratte metropolitane Trastevere – Cesano, Trastevere – Fiumicino, Tuscolana – Monterotondo e Termini – Tivoli; si avrebbero treni ogni 15 minuti nella tratta Ostiense – Ciampino e treni ogni 3 minuti circa nella tratta Ostiense – Tuscolana.
Tutte le altre FL sostanzialmente non modificano il loro tracciato e le loro caratteristiche.
PS. sono a conoscenza del fatto che trenitalia sia il gestore e non la regione, MA i treni regionali sono finanziati dalla regione (senza questi finanziamenti non ce ne sarebbero se non alcuni), quindi sta alla regione scegliere come modulare il servizio.