Nel ringraziarVi per la grande partecipazione all’elaborazione del Piano, attraverso le segnalazioni, i commenti e gli approfondimenti, Vi invitiamo innanzi tutto ad estenderla a tutti i Vostri amici e conoscenti coinvolgendoli ad interagire con noi per segnalarci le criticità e le reali esigenze sul territorio.
Vi ricordiamo che i contenuti dell’attuale fase del Piano rispondono a due domande fondamentali:
Quali sono gli sviluppi futuri indicati nei piani e programmi esistenti, ossia gli studi condotti delle varie amministrazioni, per il sistema di trasporto della Regione? Una domanda rintracciabile negli scenari di riferimento.
Quale visione si vuole venga realizzata nel futuro per il sistema di trasporto della Regione e, quindi, quali obiettivi si vuole conseguire? Questa domanda fa riferimento alla visione.
Sinteticamente gli scenari di riferimento sono relativi al “prevedibile”, mentre la visione è relativa al “desiderabile”. Il “prevedibile”, a sua volta, è descritto da due tipologie di intervento:
Do Minimum (fare il minimo): comprende soltanto gli interventi già cantierati o, comunque, soltanto quelli già finanziati e privi di rilevanti difficoltà politiche e istituzionali.
Do Everything (fare tutto): comprende tutti gli interventi previsti nei piani e programmi delle varie amministrazioni (quindi anche interventi meno “certi”).
Ma cosa accade quando interagite con noi?
Ogni segnalazione, commento o richiesta è gestita dalla redazione, sia essa condivisa attraverso il sito web o i social network, senza ignorare nessun intervento.
Con cadenza quotidiana leggiamo, censiamo e approviamo ogni Vostro contributo e ci facciamo carico di smistare tutte quelle domande alle quali direttamente il Piano non può rispondere inviandole agli Enti di competenza su base tematica che, a loro volta, si impegneranno a rispondere attraverso il Piano. Un lavoro, quindi, condiviso e svolto all’unisono che punta veramente all’interazione istituzione-cittadino.
Tutte le Vostre proposte sono infine utilizziate per realizzare ed aggiornare dei report analitici in base alle tipologie di intervento e all’area geografica per permettere poi agli esperti di settore di analizzarle e renderle parte integrante del definitivo documento di Piano.
Vi invitiamo perciò a continuare a collaborare con noi e seguire ogni sviluppo legato all’elaborazione del Piano anche attraverso i social network ad esso collegati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Nel ringraziarVi per la grande partecipazione all’elaborazione del Piano, attraverso le segnalazioni, i commenti e gli approfondimenti, Vi invitiamo innanzi tutto ad estenderla a tutti i Vostri amici e conoscenti coinvolgendoli ad interagire con noi per segnalarci le criticità e le reali esigenze sul territorio.
Vi ricordiamo che i contenuti dell’attuale fase del Piano rispondono a due domande fondamentali:
Sinteticamente gli scenari di riferimento sono relativi al “prevedibile”, mentre la visione è relativa al “desiderabile”. Il “prevedibile”, a sua volta, è descritto da due tipologie di intervento:
Ma cosa accade quando interagite con noi?
Ogni segnalazione, commento o richiesta è gestita dalla redazione, sia essa condivisa attraverso il sito web o i social network, senza ignorare nessun intervento.
Con cadenza quotidiana leggiamo, censiamo e approviamo ogni Vostro contributo e ci facciamo carico di smistare tutte quelle domande alle quali direttamente il Piano non può rispondere inviandole agli Enti di competenza su base tematica che, a loro volta, si impegneranno a rispondere attraverso il Piano. Un lavoro, quindi, condiviso e svolto all’unisono che punta veramente all’interazione istituzione-cittadino.
Tutte le Vostre proposte sono infine utilizziate per realizzare ed aggiornare dei report analitici in base alle tipologie di intervento e all’area geografica per permettere poi agli esperti di settore di analizzarle e renderle parte integrante del definitivo documento di Piano.
Vi invitiamo perciò a continuare a collaborare con noi e seguire ogni sviluppo legato all’elaborazione del Piano anche attraverso i social network ad esso collegati.
La redazione