Il Lazio ha oltre 5 milioni di veicoli circolanti, dati relativi al 2011 (Tabella 1), il 73,5% dei quali 3,7 milioni nella sola provincia Capitolina.
In termini relativi il dato regionale di 88,6 veicoli ogni 100 abitanti risulta più elevato di oltre 7 punti percentuali rispetto a quello nazionale di 81,2, con valori superiori alla media italiana in tutte le province. Viterbo si conferma anche nel 2011 la provincia con la maggiore concentrazione di veicoli per abitante con 89,7 ogni 100 residenti, seguita da Roma con 89, Rieti con 87,9, Frosinone con 87,5 e Latina con 86,2.
A livello nazionale emerge che nel 2011 il 12% delle vetture in circolazione non è catalizzato, mentre il 34,7% è conforme alla Direttiva 98/69B e l’8,2% possiede già i requisiti Euro 5.
Provincia
Auto
bus
Autocarri
Motrici
Rimorchi
Motocicli
Motocarri
Totale
Frosinone
70,0
0,3
6,7
0,6
1,2
8,3
0,4
87,5
Latina
65,1
0,1
7,4
0,4
0,7
11,6
0,9
86,2
Rieti
68,6
0,2
7,5
0,2
0,3
10,4
0,6
87,9
Roma
69,2
0,2
6,3
0,1
0,3
12,8
0,1
89,0
Viterbo
70,7
0,1
7,3
0,1
0,4
10,5
0,6
89,7
Lazio
68,9
0,2
6,5
0,2
0,4
12,1
0,3
88,6
Italia
62,3
0,2
6,6
0,3
0,6
10,7
0,5
81,2
(Tabella 1)
I veicoli non catalizzati
Il dato regionale risulta leggermente più incoraggiante, con una percentuale di veicoli non catalizzati che nel 2011 scende all’11,5%, rispetto al 12% dell’anno precedente, quelli Euro 4 che raggiungono il 35,4% e gli Euro 5 l’11% erano il 4% nel 2010. Le caratteristiche del parco autovetture sono correlate al reddito procapite degli abitanti. Frosinone ha così nel 2011 il parco veicolare più vecchio tra le province del Lazio, con il 16,6% delle vetture circolanti Euro 0. Mentre la maggiore incidenza di veicoli Euro 4 e Euro 5 si registra a Roma (rispettivamente 37% e 12,9%).
La provincia di Roma ha il parco più ecologico anche per quanto riguarda i motocicli, con il 33% ad alimentazione Euro 3, seguono Latina con il 28,1, Viterbo con il 25, Rieti con il 22,5 e Frosinone con il 20.
La Tabella 2 riporta gli spostamenti totali nel Lazio in un giorno feriale.
Roma
Prov. Roma
4 Prov. Lazio
Roma
2.035.619
104.378
5.399
Prov. Roma (no Roma)
376.696
289.081
-
4 Prov. Lazio
84.114
21.590
938.396
Tabella 2
La successiva Tabella 3 si riferisce all’ora di punta dalle 7.30 alle 9.30. Gli spostamenti hanno una fortissima prevalenza dell’auto
Rm – Rm
Rm – Prov
Prov – Rm
Prov – Prov
Totale
Auto
59,8%
79,9%
75,2%
91,5%
65,8%
TPL su gomma
14,2%
10,9%
7,3%
4,2%
12,1%
TPL su ferro
4,1%
2,2%
5,4%
0,7%
3,8%
altro
22,0%
7,1%
12,1%
3,6%
18,2%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Tabella 3
L’insufficiente ruolo svolto dai servizi autobus per raccogliere l’utenza del treno è mostrato nella Figura 1 L’uso dell’auto per raggiungere la stazione è sempre il modo di gran lunga prevalente.
Figura 1
Monitoraggio della qualità dell’aria
Il numero di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 nei comuni capoluogo di provincia rilevato nelle centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria è riportato in Tabella 4. Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile (D. Lgs. 155/2010).
COMUNI
2009
2010
2011
Viterbo
5
3
4
Rieti
16
8
24
Roma
67
39
69
Latina
26
28
35
Frosinone
122
108
108
Italia
55,6
44,5
53,1
Tabella 4 – Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il Lazio ha oltre 5 milioni di veicoli circolanti, dati relativi al 2011 (Tabella 1), il 73,5% dei quali 3,7 milioni nella sola provincia Capitolina.
In termini relativi il dato regionale di 88,6 veicoli ogni 100 abitanti risulta più elevato di oltre 7 punti percentuali rispetto a quello nazionale di 81,2, con valori superiori alla media italiana in tutte le province. Viterbo si conferma anche nel 2011 la provincia con la maggiore concentrazione di veicoli per abitante con 89,7 ogni 100 residenti, seguita da Roma con 89, Rieti con 87,9, Frosinone con 87,5 e Latina con 86,2.
A livello nazionale emerge che nel 2011 il 12% delle vetture in circolazione non è catalizzato, mentre il 34,7% è conforme alla Direttiva 98/69B e l’8,2% possiede già i requisiti Euro 5.
(Tabella 1)
I veicoli non catalizzati
Il dato regionale risulta leggermente più incoraggiante, con una percentuale di veicoli non catalizzati che nel 2011 scende all’11,5%, rispetto al 12% dell’anno precedente, quelli Euro 4 che raggiungono il 35,4% e gli Euro 5 l’11% erano il 4% nel 2010. Le caratteristiche del parco autovetture sono correlate al reddito procapite degli abitanti. Frosinone ha così nel 2011 il parco veicolare più vecchio tra le province del Lazio, con il 16,6% delle vetture circolanti Euro 0. Mentre la maggiore incidenza di veicoli Euro 4 e Euro 5 si registra a Roma (rispettivamente 37% e 12,9%).
La provincia di Roma ha il parco più ecologico anche per quanto riguarda i motocicli, con il 33% ad alimentazione Euro 3, seguono Latina con il 28,1, Viterbo con il 25, Rieti con il 22,5 e Frosinone con il 20.
La Tabella 2 riporta gli spostamenti totali nel Lazio in un giorno feriale.
Tabella 2
La successiva Tabella 3 si riferisce all’ora di punta dalle 7.30 alle 9.30. Gli spostamenti hanno una fortissima prevalenza dell’auto
Tabella 3
L’insufficiente ruolo svolto dai servizi autobus per raccogliere l’utenza del treno è mostrato nella Figura 1 L’uso dell’auto per raggiungere la stazione è sempre il modo di gran lunga prevalente.
Figura 1
Monitoraggio della qualità dell’aria
Il numero di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 nei comuni capoluogo di provincia rilevato nelle centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria è riportato in Tabella 4. Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile (D. Lgs. 155/2010).
Tabella 4 – Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città