Migliaia di posti in più nei nuovi treni del Lazio: presentato anche l’orario invernale.
di Piano della Mobilità
15/dic/2014
Consegnato il dodicesimo treno Vivalto dei 26 che viaggerà sulla linea Roma – Nettuno. Si tratta del quarto treno di nuova generazione che entra in esercizio sulla tratta Roma-Nettuno, una delle più utilizzate dai pendolari per i collegamenti da e verso la Capitale, sulla quale è stata aggiunta l’ottava carrozza ad alcuni convogli. La Regione va così incontro alle esigenze dei comitati dei pendolari che da tempo chiedono interventi incisivi per ridurre il sovraffollamento dei treni negli orari di punta.
Ecco tutte le novità dell’orario invernale:
Per la linea Viterbo-Roma via Orte. Viaggeranno 5 coppie di treni con 5 vetture anziché 4. In questo modo aumentiamo anche i posti a disposizione, che passano da 4.700 a 6.000, con un incremento dell’offerta del 28%.
Per la FL3 Roma-Cesano-Viterbo. Viaggeranno 6 treni con sei vetture anziché 5 , in questo caso i posti passano da 3.600 a 4.200, con un incremento del 17%.
Per la FL2 Roma-Tivoli-Guidonia. Nella fascia di punta viaggerà una nuova coppia di treni tra Roma e Guidonia e una coppia di treni prolungati da Lunghezza a Bagni di Tivoli. In questo modo i posti disponibili passano da 58.500 a 60.000, con un aumento del 3%.
Per la FL5 Roma-Ladispoli-Civitavecchia. Su questa linea ci sarà una nuova coppia di treni tra Ladispoli e Ponte Galeria ed un nuovo treno da Ladispoli a Roma Tiburtina. In questo caso i posti offerti sulla linea passano da 62.700 a 64.200, con un incremento del 3%.
Sulla FL8 Roma-Nettuno. Viaggerà un nuovo treno da Nettuno a Roma Termini e tutti i convogli saranno composti da 8 vetture con aumento da 60.000 a 63.000 dei posti a disposizione ogni giorno, pari ad un incremento del 5%. Sulla FL1 Fiumicino-Roma-Orte è stato prolungato un treno da Fara Sabina a Orte. Più confort e sicurezza anche per la FL6 Roma-Frosinone-Cassino, con sei vetture Vivalto che sostituiscono le vecchie vetture.
Prolungamento da Roma Ostiense a Roma Tiburtina della FL3 Roma – Viterbo. Con il prolungamento e l’inserimento della fermata Tuscolana, finalmente Roma ha una nuova linea passante che, collegando la zona Nord Ovest della città con il versante Est, si configura come un vero e proprio servizio metropolitano. Con questo incremento dell’offerta la Regione va incontro alle esigenze di circa 20.000 passeggeri in più. In particolare si tratta di 29 treni nuovi da e verso l’area metropolitana e all’interno di Roma. Di questi, 19 partono da Cesano e 1 da Bracciano e arrivano a Tiburtina, 5 partono da Monterotondo e arrivano a Cesano, 4 partono da Cesano e arrivano a Monterotondo.
Importanti novità anche per il Leonardo Express, il collegamento no-stop tra l’aeroporto “Leonardo Da Vinci” e Roma Termini: dal 14 dicembre i treni in transito ogni giorno passano da 70 a 88, con un aumento del 26% dell’offerta e dei posti a disposizione, che passano da 42.000 a 53.000. dal 12 luglio 2015, inoltre, i treni no-stop da Roma a Fiumicino passeranno da 88 a 110 convogli al giorno, con un aumento del 25% dell’offerta ovvero da 53.000 a 66.000 posti al giorno a disposizione. E’ una risposta importante anche per chi viaggia verso Fiumicino sulla FL1, tratta utilizzata dai turisti e dai viaggiatori diretti all’aeroporto.
Collegamenti più moderni dell’alta velocità ferroviaria con l’aeroporto di Fiumicino. Il 14 dicembre parte la sperimentazione di due coppie di treni ad alta velocità diretti tra Fiumicino e Venezia, con fermate a Roma, Firenze e Bologna: è la base per il rilancio competitivo del principale aeroporto internazionale italiano e dei trasporti verso la Capitale.
“Questa non è una piccola parentesi ma il mattone di una strategia che sta migliorando il pendolarismo. E non ci fermiamo qui, dal momento che abbiamo accumulato moltissimo ritardo- è il commento del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: per quanto riguarda il futuro, abbiamo investito 60 milioni di euro per aumentare i treni e per interventi anche tecnologici sulle linee ferroviarie. E’ uno sforzo enorme- ha detto ancora Zingaretti- ma stiamo vincendo la battaglia”.
“Oggi oltre che un nuovo treno abbiamo presentato un nuovo orario che partirà fra tre giorni: è un
ulteriore passo in avanti importante perché rafforziamo quello che non siamo riusciti a rafforzare nei mesi passati- lo ha detto Michele Civita, assessore ai trasporti, che ha aggiunto: puntiamo a portare dal prossimo anno sulla tratta Roma-Nettuno, una delle più congestionate della nostra regione, tutti treni Vivalto”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Consegnato il dodicesimo treno Vivalto dei 26 che viaggerà sulla linea Roma – Nettuno. Si tratta del quarto treno di nuova generazione che entra in esercizio sulla tratta Roma-Nettuno, una delle più utilizzate dai pendolari per i collegamenti da e verso la Capitale, sulla quale è stata aggiunta l’ottava carrozza ad alcuni convogli. La Regione va così incontro alle esigenze dei comitati dei pendolari che da tempo chiedono interventi incisivi per ridurre il sovraffollamento dei treni negli orari di punta.
Ecco tutte le novità dell’orario invernale:
Per la linea Viterbo-Roma via Orte. Viaggeranno 5 coppie di treni con 5 vetture anziché 4. In questo modo aumentiamo anche i posti a disposizione, che passano da 4.700 a 6.000, con un incremento dell’offerta del 28%.
Per la FL3 Roma-Cesano-Viterbo. Viaggeranno 6 treni con sei vetture anziché 5 , in questo caso i posti passano da 3.600 a 4.200, con un incremento del 17%.
Per la FL2 Roma-Tivoli-Guidonia. Nella fascia di punta viaggerà una nuova coppia di treni tra Roma e Guidonia e una coppia di treni prolungati da Lunghezza a Bagni di Tivoli. In questo modo i posti disponibili passano da 58.500 a 60.000, con un aumento del 3%.
Per la FL5 Roma-Ladispoli-Civitavecchia. Su questa linea ci sarà una nuova coppia di treni tra Ladispoli e Ponte Galeria ed un nuovo treno da Ladispoli a Roma Tiburtina. In questo caso i posti offerti sulla linea passano da 62.700 a 64.200, con un incremento del 3%.
Sulla FL8 Roma-Nettuno. Viaggerà un nuovo treno da Nettuno a Roma Termini e tutti i convogli saranno composti da 8 vetture con aumento da 60.000 a 63.000 dei posti a disposizione ogni giorno, pari ad un incremento del 5%. Sulla FL1 Fiumicino-Roma-Orte è stato prolungato un treno da Fara Sabina a Orte. Più confort e sicurezza anche per la FL6 Roma-Frosinone-Cassino, con sei vetture Vivalto che sostituiscono le vecchie vetture.
Prolungamento da Roma Ostiense a Roma Tiburtina della FL3 Roma – Viterbo. Con il prolungamento e l’inserimento della fermata Tuscolana, finalmente Roma ha una nuova linea passante che, collegando la zona Nord Ovest della città con il versante Est, si configura come un vero e proprio servizio metropolitano. Con questo incremento dell’offerta la Regione va incontro alle esigenze di circa 20.000 passeggeri in più. In particolare si tratta di 29 treni nuovi da e verso l’area metropolitana e all’interno di Roma. Di questi, 19 partono da Cesano e 1 da Bracciano e arrivano a Tiburtina, 5 partono da Monterotondo e arrivano a Cesano, 4 partono da Cesano e arrivano a Monterotondo.
Importanti novità anche per il Leonardo Express, il collegamento no-stop tra l’aeroporto “Leonardo Da Vinci” e Roma Termini: dal 14 dicembre i treni in transito ogni giorno passano da 70 a 88, con un aumento del 26% dell’offerta e dei posti a disposizione, che passano da 42.000 a 53.000. dal 12 luglio 2015, inoltre, i treni no-stop da Roma a Fiumicino passeranno da 88 a 110 convogli al giorno, con un aumento del 25% dell’offerta ovvero da 53.000 a 66.000 posti al giorno a disposizione. E’ una risposta importante anche per chi viaggia verso Fiumicino sulla FL1, tratta utilizzata dai turisti e dai viaggiatori diretti all’aeroporto.
Collegamenti più moderni dell’alta velocità ferroviaria con l’aeroporto di Fiumicino. Il 14 dicembre parte la sperimentazione di due coppie di treni ad alta velocità diretti tra Fiumicino e Venezia, con fermate a Roma, Firenze e Bologna: è la base per il rilancio competitivo del principale aeroporto internazionale italiano e dei trasporti verso la Capitale.
“Questa non è una piccola parentesi ma il mattone di una strategia che sta migliorando il pendolarismo. E non ci fermiamo qui, dal momento che abbiamo accumulato moltissimo ritardo- è il commento del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: per quanto riguarda il futuro, abbiamo investito 60 milioni di euro per aumentare i treni e per interventi anche tecnologici sulle linee ferroviarie. E’ uno sforzo enorme- ha detto ancora Zingaretti- ma stiamo vincendo la battaglia”.
“Oggi oltre che un nuovo treno abbiamo presentato un nuovo orario che partirà fra tre giorni: è un
ulteriore passo in avanti importante perché rafforziamo quello che non siamo riusciti a rafforzare nei mesi passati- lo ha detto Michele Civita, assessore ai trasporti, che ha aggiunto: puntiamo a portare dal prossimo anno sulla tratta Roma-Nettuno, una delle più congestionate della nostra regione, tutti treni Vivalto”.