Il tasso di motorizzazione (il cui dato disponibile è fermo al 2021) risultava in lieve aumento rispetto al 2020, più o meno in tutte le sue componenti (quello delle auto private passa da 663,6 a 665,73) e in tutte le province, benché il numero complessivo delle automobili private in valore assoluto fosse in leggera diminuzione.
Nel luglio 2022 Istat ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti su tempi e ripartizione modale degli spostamenti sistematici casa-studio e casa-lavoro, relativi agli spostamenti del 2021, anno ancora condizionato dall’evento pandemico: erano sensibilmente in aumento gli spostamenti con mezzi individuali (in auto privata, ma anche a piedi), e quando non erano aumentati si era assistito a un forte aumento nell’anno precedente, in concomitanza con le misure restrittive.
Dallo studio dei dati WIND-3 (spostamenti medi di un giorno feriale tipo a ottobre 2019, febbraio, giugno e ottobre 2022) emerge che il numero di spostamenti, sia in ingresso al GRA che nella Città metropolitana di Roma Capitale, a ottobre 2022 era ancora sensibilmente inferiore a quello pre-pandemia (ottobre 2019), sia nel caso degli spostamenti tra le province del Lazio e la Città metropolitana di Roma in entrambi i sensi (-20,7%) che tra la Città metropolitana e l’interno del GRA (-10,7%).