Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
La VAS è la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale e sul patrimonio culturale; rappresenta un importante contributo all’attuazione delle strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile, rendendo operativa l’integrazione della dimensione ambientale nei processi decisionali strategici. Introdotta dalla Direttiva europea 2001/42/CE, è stata recepita, a livello nazionale, dal D.lgs n. 152 del 3 aprile 2006, recante “Norme in materia ambientale”, successivamente modificato e integrato dal D.Lgs. 4/2008 e dal D.Lgs. 128/2010.
La VAS, (rif. art. 4 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) si configura quale processo continuo che segue l’intero ciclo di vita del Piano, compresa la fase di gestione, allo scopo di “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile”.
VAS e PRMTL
Nell’ambito del processo di redazione del Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti, della Logistica della Regione Lazio è stata avviata la procedura di VAS. E’ stato redatto il “Rapporto Preliminare” (fase di scoping) e sono state avviate le consultazioni preliminari.
Il processo di consultazione della VAS prevede la pubblicazione on line del Rapporto Preliminare e la compilazione di un Questionario VAS da parte di soggetti competenti in materia ambientale.
Le consultazioni preliminari sono finalizzate a supportare l’autorità procedente ad integrare, nel processo di Piano, le considerazioni ambientali e gli obiettivi di sostenibilità nel rispetto delle norme, dei piani e programmi ai vari livelli. Inoltre, esse aiutano a definire in maniera condivisa la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale e ad integrare la conoscenza relativa al contesto ambientale.
Il questionario compilato può essere inviato al seguente indirizzo e-mail contributi@pianomobilitalazio.it o per posta (su supporto cartaceo e su file) all’indirizzo “CTL – Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Facoltà di ingegneria, Sapienza Università di Roma. Via Eudossiana, 18 – 00184 Roma” con indicato sulla busta la seguente dicitura “VAS – Osservazioni al Rapporto Preliminare Ambientale del Documento Preliminare del PRMTL”.
Non ci sono commenti