Gli indicatori di sostenibilità

Il PER prevede indicatori per misurare l’impatto ambientale ed energetico del sistema dei trasporti come il consumo energetico (nel 2019, 3.589,4 ktep), con un obiettivo di risparmio che va da 430 ktep/anno al 2030 e 900 ktep/anno al 2050 fino a 1.300 ktep al 2030 e a 2.600 al 2050; in questo la componente autovetture (77% del parco veicoli, 64% dei consumi regionali del settore trasporti) può determinare un risparmio da 840 ktep nel 2030 e 1.700 ktep nel 2050 per effetto dell’elettrificazione del parco (prevista al 6% nel 2030 e al 79% al 2050) e della contrazione del parco autovetture (–17% al 2030 e al –40% al 2050).

Le emissioni annue di anidride carbonica (CO2) del Lazio generate dal settore trasporti (34,6% del totale regionale), sono in media l’8% del totale nazionale del settore. Di queste emissioni quasi il 94% è legato al trasporto stradale, dovute prevalentemente alle autovetture (68%), mentre le emissioni degli altri modi di trasporto rappresentano una quota trascurabile.

Le emissioni di ossidi di azoto (NoX) sono generate dal trasporto su strada per circa la metà del totale e per circa il 20% da combustioni di origine industriale: sia per il calo delle attività produttive, sia per quella quota di spostamenti non recuperata (che, come visto, nel Lazio si attesta intorno a una media del -13%), i dati evidenziano una quota sensibilmente inferiore ai livelli del 2019, in tutte le province del Lazio.

Le polveri sottili (PM10) non evidenziano invece significative variazioni negli anni tra il 2018 e il 2022, nonostante la diminuzione del traffico veicolare durante il lockdown, benché ne cambiasse significativamente la composizione, a causa dell’affluenza di polveri trasportare da aree distanti favorite dal cambiamento climatico.

Secondo l’ultimo dato disponibile (dicembre 2021) sui veicoli elettrici ed ibridi (autovetture private, autobus, mezzi pesanti, motocicli ecc.) questi rappresentavano l’1,58% del parco circolante; dato arrivato nel 2021 al 2,74% per un totale di 135.105 veicoli, pari a un incremento del 71,6% sugli ibridi e dell’86,1% degli elettrici, sostenuto dagli Ecobonus previsti in Finanziaria per quell’anno.

Gli indicatori di sostenibilità

Dati indicatori di sostenibilitЕ

 

 

CTL P.Iva 02133771002