Gli Indicatori dei sistemi urbani

I 5 capoluoghi del Lazio sono stati monitorati nella capacità di condurre efficaci politiche di mobilità sostenibile:

  • Capacità di pianificazione della mobilità generale e della gestione del traffico;
  • Gestione dello spazio pubblico secondo standard di qualità e di sicurezza (Zone pedonali, ZTL, Zone 30);
  • Politiche di promozione della mobilità sostenibile (sharing, elettrico, ciclabilità, smart mobility);
  • Intermodalità gomma/ferro e dotazione servizi dei principali nodi di scambio lungo le adduzioni del servizio extraurbano.

I due macro indicatori scelti per rappresentare la qualità dell’azione pubblica sono la ciclabilità (urbana ed extraurbana) e la mobilità elettrica.

L‘Area Romana pesa per il 74% della popolazione totale della Regione e per l‘80% degli spostamenti. La Città Metropolitana ha rilevanti problemi di congestione e sostenibilità ambientale, sociale ed economica della mobilità, con un contributo del 71% alle emissioni di PM10 e del 65% all‘incidentalità stradale dell‘intero Lazio; gli altri sistemi urbani sono di media dimensione (i capoluoghi di provincia e relative conurbazioni), con problemi di mobilità sostenibile e di accessibilità dalle reti principali di trasporto.

Solo Roma Capitale si è dotata di un PUMS operativo; i dati delle governance comunali non sono oggetto di una raccolta omogenea e sistematica e il quadro è dunque molto frammentario, con alcuni elementi significativi (l’incremento a Roma di Covid lanes nel 2020, o il peggioramento della qualità dell’aria a Roma e Frosinone nonostante le restrizioni).

La situazione descritta dall’Osservatorio per i comuni aderenti è dunque la seguente:

Roma Capitale: PUMS approvato a febbraio 2023;

Comune di Frosinone: PUMS adottato a novembre 2020,

Comune di Viterbo: provvisto solamente di un PUT;

Comune di Fiumicino: non provvisto di PUMS.

Con Decreto del Sindaco Metropolitano del 5 gennaio 2023, è stato adottato il PUMS della Città Metropolitana di Roma Capitale, ora in fase di pubblicazione per le osservazioni, cui seguiranno le controdeduzioni e la successiva approvazione finale.

Rispetto alle reti ciclabili urbane ed extraurbane:

  • a Roma dal 2020 si è registrato un ampliamento della rete ciclabile di 15,71 km;
  • il PNRR ha finanziato il GRAB e altri tratti della rete PUMS a Roma, della rete ciclabile del Comune di Viterbo e della Ciclovia Tirrenica;
  • il parco progetti ‘Lazio Ciclabile’ è stato finanziato dalla Regione Lazio per i primi 16 interventi con oltre 15 mln di euro, cui a luglio 2022 si sono aggiunti altri 5 interventi a scorrimento per ulteriori 4,5 milioni.

4.25

CTL P.Iva 02133771002