In questa sezione sono riassunti i principali dati e indicatori relativi a struttura del trasporto e domanda di mobilità: demografia, occupazione, spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-scuola, tasso di motorizzazione, uso dei vari modi di trasporto.
Di fronte a un quadro demografico in leggera flessione (al 1° gennaio 2021 il Lazio contava 5.720.796 abitanti, lo 0,30% in meno rispetto al 1° gennaio 2020), la cui tendenza rifletteva una fase di calo demografico a livello nazionale ormai consolidato, è stato rilevato un numero di automobili private per abitante leggermente più alto della media nazionale (663,6 contro 659,3 per 1000 abitanti).
Notevole l’utilizzo dell’auto privata per gli spostamenti casa-lavoro (oltre la metà degli spostamenti totali), con tempi medi di viaggio che risentono della grande concentrazione di funzioni e attività su Roma, con il conseguente congestionamento delle principali vie di accesso.
In leggero calo era anche l’occupazione (-1% rispetto al 2019), influenzato dall’impatto della pandemia sul sistema economico e occupazionale.
Abitanti per provincia
Densità abitativa per provincia
Clicca sulla tabella per i trend quinquennali
Indicatore | Dato | Unità misura | % Anno | Aggiornamento |
---|---|---|---|---|
Popolazione | 5.707.526,00 | Abitanti | -0,18 | Novembre 2022 |
Crescita annuale | -0,18 | % | - | Novembre 2022 |
Densità | 331,22 | Ab/kmq | -0,13 | Novembre 2022 |
Occupazione | 59,80 | % | -0,60 | Gennaio 2022 |
Motorizzazione | 663,60 | auto/1000 ab. | +0,60 | Gennaio 2021 |