Gli Indicatori del sistema di trasporto pubblico e ferroviario

L’offerta di trasporto pubblico è rimasta costante dalla sottoscrizione dei contratti di servizio, a fronte di un aumento della domanda concentrato nelle province; i dati ISTAT però aggregano le performance del TPL sommando gomma e ferro, non consentendo sempre di cogliere le dovute differenze.

Cotral spa, che dal 1° luglio svolge anche l’esercizio ferroviario sulle ex concesse Roma – Lido e Roma – Civita Castellana Viterbo, prosegue un risultato di gestione positivo per il nono anno consecutivo (nel 2021 con un utile di 8,62 milioni). Nel corso del 2021 la società ha esperito una gara per 60 bus Euro 6, entrati in servizio a gennaio 2022, e a febbraio ne ha acquistati altri 41, proseguendo il rinnovo di un parco mezzi che a febbraio 2023 contava complessivamente 1648 vetture. Nell’esercizio 2021 le percorrenze sono state in linea con il Contratto di Servizio per un totale di 74.038.469 km/vetture/anno (+12,68 rispetto all’anno precedente; il consuntivo 2019 riportava 74.244.331 km/vetture)

Trenitalia ha sottoscritto nel 2018 il nuovo contratto di servizio venticinquennale con la Regione, impegnandosi a passare dai 18,26 mln di treni*km a 18,78 entro il 2032, e a investire 1,23 mld di euro. La Carta dei Servizi 2020 descrive un livello di soddisfazione degli utenti in miglioramento, con punte di +4% per la pulizia.

Anche RFI ha nei programmi un ampliamento della rete, attualmente di 1271 km, secondo un orizzonte temporale definito genericamente “scenario oltre il 2021”.

Gli indicatori del TPL regionale nel complesso

Gli indicatori disponibili del TPL Cotral Gomma

Gli indicatori disponibili del TPL Cotral Ferro

Gli indicatori disponibili del TPL Cotral-Ferro

Gli indicatori disponibili del TPL Trenitalia

CTL P.Iva 02133771002