Gli Indicatori del sistema stradale

Il confronto tra i dati dei flussi veicolari FCD (la cui fornitura è sospesa da marzo 2022) di ottobre 2019 e febbraio 2022 in un giorno feriale medio relativo alle immissioni di veicoli sul GRA di Roma dal quadrante SE, significativo per densità urbana e produttiva (Prenestina, Casilina, Tuscolana, Appia e Pontina) e dagli assi di penetrazione autostradale (A91 Roma Fiumicino e A24 Roma L’Aquila), mostra che il numero dei veicoli pesanti da e per la Capitale era significativamente maggiore rispetto ai livelli pre-pandemici, con punte del +22,6% su Prenestina, del 10% su Tuscolana e del +17,3% su Pontina; in significativa controtendenza il -31,4% di veicoli pesanti da e per l’A91, con porto di Civitavecchia e aeroporto di Fiumicino che a febbraio 2022 risentivano ancora sensibilmente della pandemia.

In generalizzata diminuzione invece i veicoli leggeri, che a febbraio 2022 registravano cali significativi soprattutto dalle penetrazioni urbane autostradali (A91 e A24, rispettivamente -26,7% e -11%); dato confermato anche dai dati Wind-3, che si riferiscono però all’insieme degli spostamenti, a prescindere dal mezzo utilizzato.

Il modello costruito dal CTL di Sapienza ha consentito di confrontare le caratteristiche e la capacità del sistema infrastrutturale (RVR, Rete Viaria Regionale) con il numero di veicoli in un dato giorno a una data ora, generando una rappresentazione della saturazione della RVR stessa. Tale operazione è stata effettuata associando alla RVR i dati di traffico Wind3 – Teralytics relativi ai mesi di ottobre 2019 e ottobre 2022, in tutti i giorni del mese e a tutte le ore del giorno e della notte, secondo zone di traffico attribuite a centroidi.

Di seguito sono riportate le schermate che rappresentano l’intera regione e l’ingrandimento dei quadranti nord ed est (province di Viterbo e Rieti), metropolitano (Città Metropolitana di Roma Capitale) e sud (province di Frosinone e Latina) in un giorno tipo (martedì) di ottobre 2019 alle ore 8 del mattino, in quanto rappresentativo della domanda di spostamento casa-lavoro e casa-scuola in ora di punta; operazione ripetuta nelle stesse condizioni di ottobre 2022, per confrontare la situazione pre e post pandemica.

Tra i due periodi confrontati sussistono sensibili differenze nel numero di spostamenti (a ottobre 2022 circa -13% su base regionale, – 20,7% negli spostamenti tra le province e Roma e -10,7% nell’area romana): è possibile individuare numerosi archi che risultano più scarichi, evidenziati da un diverso colore. A subire un declassamento nell’indice di congestione sono essenzialmente l’arco orientale del Grande Raccordo Anulare, quello che interessa la parte più densa dell’area metropolitana, e le sue adduzioni del quadrante meridionale, provenienti dal pontino. Localmente sono visibili altri archi più scarichi, come alcune viabilità in entrata ai centri urbani di Latina e Viterbo, mentre il sistema autostradale non sembra nel suo complesso risentire di particolari variazioni.

 

 

Indice di saturazione RVR, giorno feriale tipo ore 08,00,  ottobre 2019

Indice di saturazione RVR, quadrante nord, giorno feriale tipo ore 08,00, ottobre 2019

Indice di saturazione RVR, quadrante metropolitano, giorno feriale tipo ore 08,00, ottobre 2019

Indice di saturazione RVR, quadrante sud, giorno feriale tipo ore 08,00,  ottobre 2019

Indice di saturazione RVR, giorno feriale tipo ore 08,00, ottobre 2022

Indice di saturazione RVR, quadrante nord, giorno feriale tipo ore 08,00, ottobre 2022

Indice di saturazione RVR, quadrante metropolitano, giorno feriale tipo ore 08,00, ottobre 2022

Indice di saturazione RVR, quadrante sud, giorno feriale tipo ore 08,00, ottobre 2022

 

 

Incidenti stradali, morti, feriti, tasso di mortalità e di lesività per provincia, 2020 (Fonte: ACI)

CTL P.Iva 02133771002