I dati del sistema portuale nel suo complesso suggeriscono una buona resilienza e progressivo ritorno a livelli pre-pandemici.
Gli indicatori recano tutti segno positivo, tranne i contenitori, peraltro in calo lieve (-3,1%) a conferma della ripresa dopo il crollo del 2020, che peraltro aveva riguardato prevalentemente i passeggeri ma non le merci: nel corso del 2022 i tre porti AdSP movimentano 14,8 milioni di tonnellate di merci, 2 milioni in più in più rispetto al 2021; continua anche la ripresa del traffico di passeggeri di linea (+19,9%), mentre appare notevole quello dei crocieristi (+318,8%, ma ancora sotto i livelli 2019 del -18,2%). In particolare, la ripresa delle movimentazioni di rinfuse liquide, la cui parte più rilevante è costituita dal bunkeraggio presso l’aeroporto di Fiumicino, prosegue parallelamente alla ripresa del traffico aereo, registrando un forte aumento rispetto allo stesso momento dello scorso anno (+46,5%) ma non ancora ai livelli del pre-pandemia: a Fiumicino nel 2022 si movimentavano 2,865 mln di tonnellate contro le 3.487 del 2019. L’andamento delle rinfuse solide, in cui è registrato anche il traffico di carbone a Civitavecchia (centrale Enel di Torrevaldaliga), ha superato i livelli pre-pandemici con un +24,2%.
Incrementi movimentazioni nei porti AdSP, anni 2019-2021 (fonte: portidiroma.it)
Clicca sulla tabella per i trend quinquennali
Indicatore | Dato | Unità misura | % Anno | Aggiornamento |
---|---|---|---|---|
Popolazione | 5.715.190,00 | Abitanti | -0,27 | Gennaio 2022 |
Crescita annuale | -0,27 | % | - | Gennaio 2022 |
Densità | 331,80 | Ab/kmq | -0,27 | Gennaio 2022 |
Occupazione | 60,20 | % | -0,60 | Gennaio 2022 |
Motorizzazione | 665,73 | auto/1000 ab. | +0,30 | Gennaio 2022 |